IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] marcia 1 marciare 1 marco 11 mare 22 mareggiata 1 margini 1 maria 17 | Frequenza [« »] 22 forza 22 lungo 22 manuzio 22 mare 22 oramai 22 osteria 22 risposta | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze mare |
Cap.
1 Ded| pura; mi commisi a quel mare tinto, in azzurro da un 2 I| accompagnandola cortesemente fino al mare; un'altra la chiude a tramontana, 3 I| ciglio si getta a piombo nel mare.~Tra questi due monti, e 4 I| guarda a manca, e si vede il mare; a destra, e si vedono le 5 I| genovesi lo sfregio sul mare, più che non avessero potuto 6 III| Caprazoppa, là dalla parte del mare, per cogliervi i falchi 7 V| Pora fino alla spiaggia del mare; sui lati, poi, vigilava 8 V| presidio un luogo discosto dal mare e manco accessibile alle 9 V| distante dalla riva del mare.~Ci condurrebbe a troppo 10 VI| scendevano dirupati fin presso al mare, gli parean traditori, ed 11 VI| stante dalla spiaggia del mare; ma non s'inoltravano di 12 VI| soffiava il libeccio e il mare frangeva rumoroso alla spiaggia. 13 VI| Fruttuoso, dove la spiaggia del mare incomincia a restringersi 14 VI| marchesato dalla parte del mare, e forse traccheggiava, 15 VI| Borgo e la spiaggia del mare. I lettori hanno già pratica 16 VI| contrasto alla riva del mare, dov'erano tirate in secco 17 IX| murato sulla spiaggia del mare a ponente del marchesato, 18 IX| sicura dalla terra e dal mare. Di lassù, dove le sue mura 19 X| del Borgo dalla parte del mare, che il marchese Galeotto, 20 X| che dapprima non fosse. Il mare, si sa, apparteneva ai genovesi 21 XI| vettovagliato dalla parte del mare. Onorato Lascari, conte 22 XIII| una notte minacciosa; il mare mugghiava al lido, il tuono