Cap.

 1      I|       suo buon nome per tutto il paese? Chi non lo sa, che il miglior
 2      I|      murello, per contemplare il paese,~- Uhm! uhm! - borbottò
 3      I|         Bernardo.~Quel tratto di paese, che dopo il 1100 formò
 4      I|      monti che calano addosso al paese, come falconi sulla preda.~-
 5      I|          la ruota) - si parla in paese d'un certo matrimonio....~-
 6      I|       dare un'ultima occhiata al paese. Picchiasodo, da uomo più
 7     II|         primo ad averne fumo, in paese. Sapete pure, messer Giacomino;
 8    III|           e d'altre castella nel paese dei sogni?~- Sì, canzonami,
 9    III|    capisci anche tu che tutto il paese ha fumo delle tue ambizioni?~-
10    III|        tue ambizioni?~- Tutto il paese! - ripetè Giacomo Pico sgomentito. -
11    III|    saldato; puoi mandarla a quel paese, o aspettarla al varco e
12     IV|      pari, e che, finalmente, in paese nuovo e nemico, la prudenza
13     IV|          benissimo, che sono del paese; c'è buona l'accoglienza....~-
14     IV|     Parevano così innamorati del paese! Segnatamente quel capo
15     VI| avrebbero dovuto esserlo in ogni paese ben governato); ma quando
16     VI|    consentivano di correre molto paese innanzi e indietro, senza
17     XI|       buon diavolo, amava il suo paese, la sua casa, la sua famiglia,
18    XII|         che ha molta autorità in paese e che l'altro giorno dopo
19     XV|         paio d'occhi di tutto il paese, dice che io sono il più
20    XVI|           È un traditore del mio paese; faceva l'occhiolino ad
21   XVII|       comuni. Il Finaro è un bel paese, ma Genova non gli sta di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License