IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diportarsi 1 diportassi 1 diporto 2 dir 21 dirà 12 diradata 1 dirai 3 | Frequenza [« »] 21 bocca 21 capitolo 21 cavalli 21 dir 21 dite 21 facendo 21 fregosi | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze dir |
Cap.
1 I| che amavano saper molto e dir poco.~ ~A' dì 26 novembre 2 I| magnifici messeri! - fu pronto a dir l'oste, a cui erano rivolte 3 I| degnissimo ostiere. Non mi dir male de' romani! Non c'eran 4 II| diecisette, quantunque, a dir vero, mi paia che la sia 5 II| danni. Ma di ciò non occorre dir altro; che ad entrare nel 6 III| ne so io? Si può egli mai dir d'una donna, anche alla 7 IV| cielo, messeri, che vuol dir ciò? - chiese l'ostiere, 8 IV| ragione ad Ippocrate, o, per dir più veramente, al suo burlesco 9 VII| balbettò, così per aver aria di dir qualche cosa, alcune parole 10 VIII| storia alla mano, che a dir vero non l'aveva presente. 11 IX| posseduta ed uccisa; e questo è dir tutto.~Ora, mentre egli 12 X| testimonianza del suo candore basti dir questo soltanto, che egli 13 X| Nicolosina non si era animata a dir nulla.~Il fatto si era che 14 XI| averci fatto il viso; che, a dir vero, non fu la fatica d' 15 XII| osteria dell'Altino. Che vuol dir ciò? -~Il Sangonetto accettò 16 XII| vostra resistenza, o, per dir meglio, della resistenza 17 XII| del fusto, o teniere, che dir si voglia, dove s'incoccava 18 XIII| rimettersi in sella, - io posso dir cose che una donna, una 19 XIV| Sangonetto. Il quale, a dir vero, non ci andava di buone 20 XIV| alle prime, s'inchinò senza dir verbo, e d'un salto fu sul 21 XV| Nicolosina là dentro! che voleva dir ciò? O non era quella la