Cap.

 1      I|       inchini. - Maso, piglia i cavalli e conducili in istalla.~-
 2      I|  intanto stringer le cinghie ai cavalli.~- Sarete serviti, magnifici
 3     II|    sull'aia, ov'erano già i due cavalli, tenuti per le redini dal
 4     II|     Torello, con grossa mano di cavalli e di fanti. Ricordino i
 5    III|      altra ancora per ferrare i cavalli. Un  si paga censo di
 6    III|     orecchio teso in ascolto.~- Cavalli! - soggiunse egli, rispondendo
 7    III|       stupefatto a guardarlo.~- Cavalli, sicuro; - disse di rimando
 8     IV|        Altino. Lo scalpitar dei cavalli avea fatto correre il ragazzo
 9     IV|          A te, ragazzo; tieni i cavalli.~- Ve li metto al coperto?
10     IV|      così nobili bestie, menò i cavalli in fondo dell'aia.~- Che
11     IV|      rincantucciato in mezzo ai cavalli, con tanto d'occhi a guardare
12     VI|     egli, con un dato numero di cavalli e di fanti, militava operosamente
13     VI|     esercito d'un buon nerbo di cavalli e di fanti. E sotto il comando
14     VI|   montagne di ferro, portati da cavalli smisurati e coperti anch'
15     VI|         e fo punto. Tra fanti e cavalli, bombardieri, artefici e
16    VII|       altri aiuti promise. Que' cavalli intanto dovevano essere
17    VII|   mestieri, per contrapporli ai cavalli nemici e sostenere all'uopo
18     XI|     aspetto, con gran numero di cavalli, a San Michele di Ceva.~
19     XI| lombardo, con cento e cinquanta cavalli. Intanto si ciarlava di
20     XI|       per quella moltitudine di cavalli che il marchese Galeotto
21   XVII|         staffe, abbeverassero i cavalli nella pila dell'acqua santa.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License