Cap.

 1     II|        istava più in forse e ben sapeva che cosa pensarne, cioè
 2    III|     squarciasacco; tuttavia, non sapeva allontanarsene troppo, e,
 3    III|         un di costoro, che niuno sapeva chi fosse, si sacrifica
 4     IV|        calma. Dopo tutto, che ne sapeva egli? Poteva anch'essere
 5     IV|          Sangonetto, che già più sapeva a qual santo votarsi.~E
 6      V|      Disse infine tutto quel che sapeva; non già tutto quello che
 7     VI|     faceva le mostre di dormire. Sapeva prodi i Finarini e, da buon
 8    VII|      senza il forse, la Gilda ne sapeva l'intiero. Ma il chiederne
 9    VII|          per altri lidi. Nessuno sapeva per dove; egli stesso, andato
10    VII|          a quelle battaglie, non sapeva, e neppure cercava, nascondere
11   VIII|          reputarsi felice. E non sapeva tutto, ancora; non sapeva,
12   VIII|        sapeva tutto, ancora; non sapeva, verbigrazia, d'esser giunto
13   VIII|          suo uffizio di soldato. Sapeva della partenza disegnata
14   VIII| farfugliò il Sangonetto, che non sapeva a qual santo votarsi. -
15     IX|         che dicesse, neppur egli sapeva.  la fanciulla, venuta
16      X|       per Giacomo; ma perchè non sapeva come aiutarla in cotesto,
17    XII|     ancora pensarci; ma egli non sapeva ancor tutto. Aveva capito
18   XIII|       donnicciuole; che ella, se sapeva alcun che di più certo intorno
19    XIV|     preghiera. -~Il marchese non sapeva risolversi. Darla vinta
20    XVI|          il Picchiasodo, che non sapeva più in nome di chi bestemmiare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License