Cap.

 1      I| Intanto che io tengo a bada il lettore benevolo, i due cavalieri
 2      I|      per me si potrà, donde il lettore benevolo avrà qualche lume
 3      I|         di quella.~E adesso il lettore intenderà di leggeri con
 4     II|    Eppure, come già conosce il lettore, non la era anche finita
 5     II|     con che animo sel pensi il lettore. Si allontanava un tratto
 6     IV|       soldato avranno detto al lettore che Giacomo Pico, dopo essersi
 7      V|       profferte; e immagini il lettore con quanto sacrifizio e
 8     VI|   signora Ninetta era, come il lettore arguto avrà indovinato alla
 9    VII|      lo avesse risaputo. Ma il lettore, che già conosce un cantuccio
10    VII|         Tornando al ferito, il lettore avrà argomentato di leggieri
11   VIII|      sommamente spiacevole.~Il lettore sa che la Gilda, rispetto
12   VIII|        passando, come il savio lettore indovina, doveva anche vederlo.
13      X|  Poveri a noi! griderà qualche lettore spaventato; siamo a mala
14      X|  castello Gavone.~Qui prego il lettore a ricordarsi della ipsilonne,
15      X|        questa via.~E adesso il lettore benevolo intenderà, spero,
16    XII|           Non c'erano topi, il lettore lo ha già indovinato; e
17    XII|        di molto, come il savio lettore argomenta.~Frattanto, il
18   XIII|    pensieri di Gilda, il savio lettore ha già inteso. Si aggiunga
19    XVI|        breve discorso il savio lettore argomenterà i gesti del
20    XVI|       il capitano generale. Il lettore ne sarebbe stomacato come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License