Cap.

 1      I|        luogo più degno di loro, entrò difilato in cucina, per
 2      I|     intese e da buon cortigiano entrò a dire la sua.~- Padrone,
 3      I|           Ci sarà una strada; - entrò a dire con piglio di mezza
 4      I|       dell'aceto?~- Padrone, - -entrò a dire il Maso, - c'è quella
 5     II|         fiaschetto di malvasia, entrò in cucina, dove stava il
 6     II|        torrente dell'Aquila, ed entrò sotto l'androne, dov'era
 7     IV|         più vasto.~- Non già! - entrò egli a dire sollecito. -
 8     IV|       ti sarà pur necessario! - entrò a dire accortamente Tommaso.~-
 9     IV| Bernardo, tutto nella sua beva, entrò in casa, senza aver capito
10     IV|      allorquando il Picchiasodo entrò a dire la sua.~- Un momento,
11      V|       ogni cura.~- Padre mio, - entrò a dire timidamente quell'
12    VII|         La bellissima fanciulla entrò nella camera di Pico, senza
13     XI|  muovevano ancora.~- Messere, - entrò a dire il Tanaglino, - la
14    XII|     Poco stante, il prigioniero entrò nella baracca di Anselmo
15    XII|         pania.~- Ma adesso... - entrò a dire il Sangonetto.~-
16   XIII|  rimbombassero meglio di prima, entrò sotto la saracinesca, altra
17     XV|     ultima vampa di rossore, ed entrò.~Il letto a baldacchino,
18    XVI|      Vediamo dunque la prova! - entrò a dire20 mastro Bernardo. -
19    XVI|   squarciasacco.~Il Picchiasodo entrò in mezzo al discorso.~-
20    XVI|        voce i soldati.~- Già, - entrò a dire Giovanni di Trezzo, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License