Cap.

 1      I|           non se lo fece dire due volte, e, comandato al Maso che
 2      I|    genovese, che c'è capitato due volte e non c'era luogo al mondo
 3    III|           razzimate, il più delle volte t'ingannano; le hai per
 4     IV|      valentuomo s'era trovato più volte a simili scontri, fors'anco
 5     VI|      chiaro, contro un numero tre volte maggiore.~Così pensando,
 6     XI|          cangiasse stato e quante volte padrone.~ ~Domando una grazia
 7     XI|         Maso aveva combattuto due volte a Rialto e aiutato alla
 8     XI|      contro un esercito anche due volte più numeroso del suo?~Così
 9     XI|         tirato, come il più delle volte interviene.~Aggiungete che
10    XII|           era venuto in testa più volte. Qui invece si trattava
11    XII|         l'esperienza il più delle volte non , lo aspettava egli
12    XII|      ciglione, ogni solco. Quante volte non le aveva egli corse
13   XIII|        ira di Achille e prese più volte a tondo la misura di Troia.
14   XIII|           gran pezza che le altre volte non fosse stata colla sua
15    XIV|      cantato e ricantato le mille volte: «messer Pierino, badate,
16     XV|           faceva per la camera le volte del leone, - che io potessi
17     XV|          da prima. - Ah vile, tre volte vile! Dio di Giustizia,
18     XV| interrotta. - Sono un vile... tre volte vile!... Eppure non ero
19     XV|          più fioca. - Vile... tre volte vile! -~Così dicendo, girò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License