Cap.

 1      I|           tra .~E raumiliato in vista, ma contento d'aver detto
 2      I|        profittarne per godersi la vista....~- Della Caprazoppa! -
 3      I|       quei monti, che chiudono la vista.... quei monti che calano
 4     II|         giunge affatto nuovo alla vista.~Intanto, mastro Bernardo
 5     II|          forze, e si offuscava la vista.~- Impossibile! - esclamò
 6    III|   impazienza.~- E non la perdi di vista, a quel che pare! - incalzò
 7    III|          posta.~A Giacomo Pico la vista del più giovine dei due
 8      V|        del monte, erano saliti in vista del castello Gavone, dove
 9     VI|        prime bandiere giunsero in vista del Finaro il giorno che
10     VI|           i loro occhi, fino alla vista della Marina.~La cosa non
11    VII|          Monticello, proprio alla vista del borgo, e due grosse
12      X|         Gottafrigia, proprio alla vista del castello Gavone.~Qui
13      X|         Gottafrigia, proprio alla vista di Pertica e del castello
14     XI|           marchese Galeotto, che, vista la mala prova del Montefalco,
15     XI|         tra gli altri, perduto di vista il capitano, era stato pigliato
16     XI|      svolta del sentiero e già in vista dello steccato di Pertica (
17     XI|          e di fargli servizio. La vista di quel poveraccio gli ricordava
18    XII| Picchiasodo inarcò le ciglia alla vista del prigioniero che gli
19     XV|        vostro signore! -~A quella vista inaspettata, il Sangonetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License