Cap.

 1      I|       azzurro, la vivida luce del sole. Laggiù, in capo alla valle,
 2      I|          declivii, risplendono al sole; il borgo del Finaro non
 3      I|           com'è bene indorata dal sole quella vetta laggiù. Di'
 4      I|         Ah, quella è un occhio di sole.... un bottoncino di rosa!...
 5     II|           il volto abbronzato dal sole dei campi. Bambinesco era
 6     II|  infantili carezze erano state le sole. Da quel , la bionda fanciullina
 7     VI|      delle nuove artiglierie, che sole avrebbero potuto tenere
 8    VII|          beve la tiepida luce del sole.~La perdita del sangue lo
 9    VII|        trecento ne gittarono esse sole, e di gran peso, le tre
10    VII|       Nicolosina era un occhio di sole, l'ho già detto a suo luogo.
11   VIII|        gioconda come un raggio di sole per mezzo alle nuvole, inebbriante
12     IX|           come un lieto raggio di sole attraverso le nuvole, nell'
13      X|      Gavone da un primo giorno di sole.~Quel lieto giorno il marchese
14      X| volentieri mostrato alla luce del sole. Il che, per altro, va inteso
15      X|         Veramente fu un giorno di sole, pari a quelli che rinnovano
16    XII|         all'aperto, al riparo del sole, colla schiena contro l'
17   XIII|         ultimi raggi pallidi d'un sole di febbraio, non curando
18    XIV|          trecento scudi d'oro del sole, a lui promesso dal capitano
19    XIV|          trecento scudi d'oro del sole che gli fruttava l'impresa,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License