IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mortale 2 mortali 1 mortalmente 1 morte 19 morti 5 morto 17 mosse 11 | Frequenza [« »] 19 imperocchè 19 infine 19 marchesi 19 morte 19 or 19 pertica 19 prigioniero | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze morte |
Cap.
1 I| punto sull'aia e messa a morte senza processo; il figlio 2 I| sull'Appennino. Venuto a morte nel 1268 Giacomo Del Carretto, 3 II| voleano esser diversi. La morte di Filippo Maria Visconti 4 III| della gleba a delle mani morte, taglieggiabili a misericordia, 5 III| non c'è da desiderarsi la morte per una donna che non ti 6 IV| Sangonetto, ritornando da morte a vita. - Che bisogno c' 7 IV| che, per sincerarsi della morte di un uomo, bisogna dargli 8 VII| il suo non era un mal di morte per fermo. Diffatti, la 9 IX| meta; e qui, poi, pena la morte, aveva comandato il più 10 XI| egli s'era fondato sulla morte di Giano Fregoso, avvenuta 11 XIII| richiesti dal Pico ci fosse la morte di un tale, di cui non s' 12 XIII| nemico di cui si chiedeva la morte. E la rabbia contro un fortunato 13 XIII| Bernardo, che pure l'aveva a morte col Bardineto, non intendeva 14 XV| soggetti a tributo, noi le mani morte, taglieggiabili a misericordia. 15 XV| coglierlo in quel punto la morte! Tanto, egli lo intendeva, 16 XVI| al disonore preferisse la morte.~ ~È tempo di dire, poichè 17 XVI| disonore ha preferito la morte. -~Il Picchiasodo lo guardò 18 XVII| suo grave rammarico della morte di Bannina[**Nell'originale " 19 XVII| giorno della ingloriosa sua morte.~Vedete mo' quante vicende