Cap.

 1     II|          anco vincendo la prova. Imperocchè, quella era una guerra di
 2      V|        vi facciate a contendere. Imperocchè io non sono, messer lo Doge,
 3      V|     ancora le cagioni di guerra; imperocchè io mi contentai, come mi
 4   VIII|       biasimo del suo ardimento.~Imperocchè, già s'indovina, il giovinotto
 5   VIII|          tutte le sue ambizioni. Imperocchè egli non era sincero col
 6     IX|          a suo malgrado, di lei. Imperocchè l'amore nell'anima del Bardineto
 7     IX|    spezzare il tuo povero cuore. Imperocchè, vedi, io lo sentivo, di
 8     IX|      nella sua onesta alterezza. Imperocchè tutti, in qualsivoglia stato
 9      X|          conforti alla sua gola; imperocchè egli si prometteva di farlo
10      X|          inteso con discrezione; imperocchè, se a lei, la più parte
11     XI|         malincorpo, se vogliamo; imperocchè, qual è il negozio di qualche
12     XI|          lui, a tutti i lettori; imperocchè l'esser contenti di noi
13     XI| avventura questo racconto ne ha; imperocchè tutto è buono, anche una
14   XIII|         del resto naturalissima, imperocchè, senza mettere in conto
15   XIII|         infamia di Giacomo Pico. Imperocchè, ella avea pure inteso il
16   XIII|          più intimo dei vincoli? Imperocchè, forse, tra breve ella non
17    XIV|         di sveglia.~Povero Maso! Imperocchè gli era lui, proprio lui,
18    XVI|          un tal po' di riguardo, imperocchè lassù dimorava il grosso
19   XVII|       pare da credergli intiero; imperocchè, se di castel Gavone può
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License