Cap.

 1      I|           un cenno storico, il più breve che per me si potrà, donde
 2    III|       fosse un tragetto! A fartela breve, non vo' moccicose,  superbiose,
 3      V|      seguirono tosto, e, fatta una breve scala, furono introdotti
 4     VI|            usavano imporlo che per breve stagione, talvolta di trenta
 5    VII| aspetterete mai cosa di cui il mio breve passato non sia impromessa
 6   VIII|            scoppio, dopo tutto, fu breve, come si conveniva a costumata
 7     IX|         altra ancora più lunge. In breve gridarono accorr'uomo tutte
 8      X|          La Marina del Finaro e il breve corso del Pora sono il piede
 9     XI|        racconto, del Maso, a farla breve, del ragazzo che servì i
10     XI|   aspettarsene, sarà manifesto tra breve.~Torno intanto al Maso,
11     XI|         assi e coperta di frasche, breve fatica de' suoi bombardieri,
12   XIII|             Imperocchè, forse, tra breve ella non avrebbe potuto
13    XIV|            Ma no, a rivederci, tra breve, in Millesimo, se mi sarà
14    XIV|   tempestavano l'uscio di colpi. A breve andare le imposte volarono
15     XV|           Pochi e semplici in quel breve spazio gli arredi; un forziere
16    XVI|         accennava, erano appunto a breve distanza, giù per la costa
17    XVI|           ecco l'uomo! -~Da questo breve discorso il savio lettore
18   XVII|      CAPITOLO XVII.~ ~Che è il più breve, e che parrà anche, per
19   XVII|         della zia Rosa, e, a farla breve, di tutti gli astanti, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License