Cap.

 1    III|        chi l'avesse sospesa al braccio tutte le ventiquattr'ore
 2    III|       passo, stese la mano sul braccio del Sangonetto, come per
 3     VI|       il primo a scrollare con braccio poderoso i pali, a romperne
 4    VII|         che col valore del suo braccio incatenò la fortuna? Uditemi,
 5   VIII|       tua avvedutezza e il tuo braccio non saranno soverchi. A
 6     IX|     colà, quando sentii il tuo braccio scorrere lievemente sotto
 7     IX|     una rapida occhiata al suo braccio, che a tutta prima avea
 8      X|      più facilmente perduto un braccio, una gamba, od altra parte
 9      X|     valle del Calice, che è il braccio occidentale, s'inerpica
10      X|    valle dell'Aquila, che è il braccio orientale, risale un'altra
11    XII|     per la libertà. Ma lui, il braccio destro del marchese, a quanto
12    XII|    voce che il Bardineto12, il braccio destro del marchese Galeotto,
13    XII|       del pozzo e allungare il braccio, perchè il gancio arrivasse;
14    XII|       Falamonica, sporgendo un braccio dietro di . - Dammi una
15    XIV|     veloce, impetuoso, come un braccio di catapulta, si scagliò
16     XV|        pure si sciolse da quel braccio che aveva ardito posarsi
17     XV|         perfino il tremito del braccio teso che si appoggiava contro
18    XVI|    fece innanzi e trattenne il braccio del suo furibondo campione.~-
19   XVII| bombarda ebbe a sconciargli un braccio per modo, che indi a non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License