Cap.

 1     VI|  Genovesi portavano innanzi le artiglierie.~Venne finalmente l'alba,
 2     VI|       contro, il non vedere le artiglierie sugli approcci, diè grandemente
 3     VI|     vuoi per aspettar gente, o artiglierie che gli mancassero ancora.
 4     VI|      Prima di metter mano alle artiglierie, dobbiamo impadronirci della
 5     VI| Campora di condurre innanzi le artiglierie, per battere finalmente
 6     VI|      il castello.~Erano queste artiglierie, con nome vecchio, una cosa
 7     VI|       quasi manesche, le nuove artiglierie s'ingrandirono man mano
 8     VI|    spesseggiare colà i colpi d'artiglierie minori, che erano bombardelle,
 9     VI|       e la nissuna delle nuove artiglierie, che sole avrebbero potuto
10   VIII|    Biagio, sotto i colpi delle artiglierie nemiche. -~Ed ecco per qual
11      X| genovese die' fiato a tutte le artiglierie del suo campo, e per dieciotto
12      X|       allora tener d'occhio le artiglierie nemiche e i loro mutamenti
13      X|        nella notte seguente le artiglierie erano chetamente levate
14      X|     più esposta ai colpi delle artiglierie genovesi, dinanzi a tutta
15      X|       distrutto il Borgo dalle artiglierie genovesi, a Galeotto rimaneva
16     XI|       correva alla volta delle artiglierie, si messe a gridare con
17     XI|      bilico sui carretti delle artiglierie. - Vedi che squarcio! E
18     XI|     erano calati a piantare le artiglierie nella bastita di Pertica.~
19    XVI|       soldatesche e sussidio d'artiglierie, prima che i difensori del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License