Cap.

 1      I|        A'  26 novembre dell'anno 1447 della fruttifera incarnazione (
 2      I|      nella primavera di quell'anno, che fu, siccome si è detto,
 3      I|     da Giano Fregoso in quell'anno, i vecchi nodi coi nuovi
 4     II|       giorno 26 novembre dell'anno 1447. Il cuore gli battea
 5    III|  spesa, uno o più giorni dell'anno, o pagarne in moneta il
 6     VI|    settembre di quel medesimo anno, la ruppero sulla spianata
 7     VI|       possiamo tener saldo un anno, e in un anno molte cose
 8     VI|  tener saldo un anno, e in un anno molte cose possono accadere
 9      X|       dond'egli spiccava ogni anno cinquecento dozzine di fichi
10     XI|  casacca, quella che dentro l'anno si volta! Buon per te che
11     XI|    questo; è di Calice. Quest'anno lo abbiamo svinato noi altri.~-
12    XIV|     Ah, credi tu che, dopo un anno di sopraccapi, di molestie
13    XIV|       dove ho servito qualche anno, ci ho imparato una gran
14     XV|     madre per sei mesi d'ogni anno.~Or dunque, s'avviarono
15    XVI| troppo di tutti i giorni dell'anno. Anselmo Campora era già
16   XVII|       arresero, dopo quasi un anno e mezzo di lotta.~A Genova,
17   XVII|      in suo nome.~Ciò fu nell'anno 1568. Tre anni dopo vi si
18   XVII|       fino al 1713; nel quale anno Carlo VI lo vendè per sei
19   XVII|    avverrà di noi tra qualche anno, ma son sicuro che un giorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License