Cap.

 1     II|          quel giorno si fece più grave; da quel giorno il suo volto,
 2     II|          consigliava in ogni più grave bisogna, lui, come suo messo
 3    III|     Giacomo Pico era taciturno e grave; ma tratto tratto scuoteva
 4     IV|          rispose egli, facendosi grave.~Indi, rivolto a Giacomo
 5      V|     preveduto, non riusciva meno grave l'annunzio. C'era anzi taluno
 6      V|          metteva in quel punto a grave cimento la quiete sua e
 7      V|   gentiluomo. - Ma dimmi, è così grave la ferita, che il nostro
 8     VI|        canne di bronzo, e di non grave dimensione, adattate ad
 9    VII|      dire la sua signora di così grave a Giacomo Pico, che ella
10   VIII| sarebbero stati veramente, e con grave danno del cuore, se la divina
11     IX|       che scendeva le scale così grave negli atti e padrona di
12     XI|       era de' suoi errori il più grave; dovendosi avere per tale
13   XIII|         Bernardo, dal canto suo, grave nel portamento come ogni
14   XIII|     carità; che c'è egli di così grave, e qual è questo avviso
15   XIII|          disse poscia con piglio grave, ma impresso di dolce malinconia, -
16     XV|         donna avesse a fare così grave ostacolo a' suoi disegni,
17   XVII|          e quasi esangue per una grave infermità che da tanta commozione
18   XVII|        aiuti, e risaputo con suo grave rammarico della morte di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License