Cap.

 1      I|        conte Guglielmo, venuto di Francia, con trecento lance, in
 2     II|  imperator de' Romani, o il re di Francia, o l'Università degli studi
 3     VI|       pronti a Garessio. Anche di Francia ne aspetto. Noi qui possiamo
 4    VII|  brevemente dove fosse andato; in Francia, alla corte di Carlo VII,
 5    VII|        loro divozione ai reali di Francia; ricordava come un Nicolò,
 6    VII|    italiano, allora ai servigi di Francia, messer Giovanni Sanseverino,
 7    VII|        promessa di nuovi aiuti di Francia. Galeotto, cresciuto mirabilmente
 8   VIII|          nuovo presente del re di Francia, o d'alcuno de' suoi generi,
 9   VIII|     promesso dal buon re Carlo di Francia e ancora testè dall'illustrissimo
10     IX|         io nell'ultimo viaggio di Francia! Vedi un po' come hanno
11     IX|         lo provano, mandandomi in Francia. Vo come il vento; ritorno
12      X|      Galeotto i nuovi soccorsi di Francia che erano dugento lancie,
13      X|           terra, probabilmente in Francia, ove di certo si sarebbe
14     XI| eccellente capitano ai servigi di Francia, il quale oziava allora
15    XIV|           mulattieri portavano in Francia; e fra l'altre cose vi erano
16   XVII|         Torino, ora alla corte di Francia, i finarini si arresero,
17   XVII|     padroni nel Borgo, si recò in Francia e vi rimase a lungo, pigliando
18   XVII|          e infine dai soccorsi di Francia, ripigliasse più tardi il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License