Cap.

 1      I|    pellegrini e rapitore d'una figliuola di Ottone I, ma che la storia
 2      I|       Nicolosina, la sua bella figliuola, e in balìa l'ospite Adorno,
 3     II|   amicissimo mio. Senonchè, la figliuola mia è troppo giovine per
 4     II|     sarei per concedere mai la figliuola mia, anco se molto maggior
 5    III| Bannina e della sua smancerosa figliuola l'hanno fatta montare in
 6    III|      ha scelto. Poteva dare la figliuola ad uno di questi Adorni,
 7      V|        costei e la sua gentile figliuola, che le aveva udite del
 8    VII|       di Adelasia, della bella figliuola di Ottone? E chi fu l'avo
 9   VIII|        colà, dove la sua bella figliuola era andata a cercarlo. Uscito
10   VIII|       un'altra donna, la bella figliuola del duca di Baviera, aveva
11   VIII|    persone?~- Per san Giorgio, figliuola mia, questo è un biasimo
12    XII|        non gli avrebbe dato la figliuola; per la figliuola, che ci
13    XII|      dato la figliuola; per la figliuola, che ci aveva in testa più
14   XIII|    casa nostra? Brutti giorni, figliuola! E anch'io dovevo vederli
15   XIII|       te, perchè sei una buona figliuola ed hai fatto del bene alla
16   XIII|       tanto.~- Orvia, chètati, figliuola; non mi far pentire di averti
17     XV|    ragazza del Finaro, dopo la figliuola del marchese, che era per
18    XVI|      le sue sconcie mani sulla figliuola del nostro marchese, sulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License