IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] calde 1 caldeggiavano 1 caldo 2 calice 18 calizzano 4 calma 2 calmo 2 | Frequenza [« »] 18 aspetto 18 avere 18 bisognava 18 calice 18 compagno 18 corse 18 davanti | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze calice |
Cap.
1 I| torrenti, Aquila da levante e Calice da ponente, scendono dalle 2 I| che il miglior vino di Calice viene a farsi bere nella 3 I| loro acquetta, che vino di Calice!~- Ho dunque a portar loro 4 I| spalle, là dalla parte di Calice. Gesummaria! Se un negromante 5 III| metteva sulla strada di Calice.~Pervenuto colà e data una 6 III| passato sull'altra sponda del Calice, si avviò verso la ripida 7 V| vigilava le due valli del Calice e dell'Aquila, quella che 8 X| pannilini nel torrente di Calice, alle spalle del Borgo, 9 X| lettere dell'alfabeto. Il Calice e l'Aquila, affluenti e 10 X| tramontana. Lungo la valle del Calice, che è il braccio occidentale, 11 X| presso alle sorgenti del Calice, e lasciando la sponda orientale 12 X| villate di Carbuta e di Calice, che sono alle spalle di 13 XI| Assaggiami questo; è di Calice. Quest'anno lo abbiamo svinato 14 XII| bere. Vedete questo vino di Calice, come è chiaro e sfavillante, 15 XII| ma supponete che nel calice dei marchesi, nostri padroni, 16 XII| ricusa di bere la feccia del calice, ci ha le sue grandi ragioni.~- 17 XII| Campora il vostro vino di Calice. -~Il Maso non volle saperne 18 XVII| Voi ci avete il vino di Calice; noi quello di Coronata;