Cap.

 1     II|             che tale lo dinotava l'aspetto, fiorente della prima virilità,
 2     II|          fattezze e di nobilissimo aspetto. Anche a non voler badare
 3     II| ragionevole aveva pensato al nuovo aspetto di quella fanciulla, de'
 4    III|             Così facilmente mutano aspetto le cose ai nostri occhi,
 5    III|          se siamo giovani, di bell'aspetto e di buona voglia, possiamo
 6      V|      Galeotto un uomo di piacevole aspetto, d'anni intorno ai cinquanta,
 7      V|            anco il più lieve, dell'aspetto di lui, e gli appariva manifesto
 8      V|      certezza, bastandogli il noto aspetto del messaggiero di Genova.
 9      V|       perchè non la ho provocata e aspetto ancora che vogliano i miei
10     VI|       mandato; da ultimo, stava in aspetto quando, per certa piccola
11     VI|      Garessio. Anche di Francia ne aspetto. Noi qui possiamo tener
12    VII|            le labbra, e freddo all'aspetto, ma coll'inferno nell'anima,
13   VIII|    cavaliere. E così leggiadro all'aspetto, colla sua spada al fianco
14   VIII|           allegrezza del leggiadro aspetto del giovine, la cui bell'
15      X|            tranquillo e sereno all'aspetto; tanto sereno (senza ilarità,
16      X|           a quelli che rinnovano l'aspetto della natura, dopo parecchi
17     XI|          il quale oziava allora in aspetto, con gran numero di cavalli,
18   XIII|      guardinghe.~Tale la Gilda all'aspetto; ma il cuore avea gonfio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License