Cap.

 1     II|   dischiuso un mondo ignoto allo spirito.~Da quel giorno aveva pensato;
 2    III|         in cui si crogiuolava lo spirito del nostro innamorato.~Sconvolto,
 3    III|     nobile sfogo che ci eleva lo spirito ad altezze o non prima vedute,
 4    III|       per male, non ci affina lo spirito, lo ingombra, lo accieca,
 5     VI|       cura che di confortarne lo spirito.~- Di che vi accorate, cugino,
 6     VI|         A rinfrancare vieppiù lo spirito de' suoi, quella medesima
 7     VI|         avea preso partito. E lo spirito conturbato di mastro Bernardo
 8    VII|       pace, che non a turbare lo spirito inquieto di Giacomo Pico.
 9   VIII|        un momento di tregua allo spirito.~Il marchese Galeotto non
10   VIII| tristezza scese ad offuscarle lo spirito. Ma ella era donna di sensi
11   VIII|        per qual modo s'aguzza lo spirito alle ragazze da marito.
12     IX|          le si addormentava ogni spirito di resistenza. Anima candida,
13   XIII|      queste contraddizioni d'uno spirito abbattuto, giunse rapidamente
14    XIV|      Annali che «essendo di gran spirito e bisognoso di molte cose,
15    XIV|         parere illuminata da uno spirito, era corsa a recargli la
16   XVII|       temeva, ma assai giù dello spirito pei casi gravissimi che
17   XVII|          male e confortassero lo spirito della povera Gilda. La più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License