Cap.

 1     II|          attinenze e asprezza di luoghi, avrebbero potuto renderla
 2     II|         a pigliar cognizione dei luoghi e dello stato degli animi,
 3    III|     calpestìo, insolito per que' luoghi e in quell'ora,~Giacomo
 4     IV|        pigliavano cognizione dei luoghi, e tu....~- Ah, non me ne
 5      V|          che niente mancasse nei luoghi più esposti a un primo assalto
 6      V| messaggero e pari conoscenza dei luoghi, degli uomini e delle cose;
 7      V|       via e a pigliar lingua dei luoghi. Cotesto aveva insospettito
 8     VI|       paragone degli altri; ma i luoghi montuosi e ristretti in
 9     VI|          dalla poca eminenza dei luoghi. Colà dentro riparava l'
10     VI|   mutamenti essenziali. In molti luoghi i trabocchi e le briccole
11     VI|        nota espressamente in due luoghi, accennando la moltitudine
12     VI|           che erano appostati in luoghi eminenti, o coperti, pochi
13    VII|      potuto farsi tant'oltre, in luoghi così malagevoli per natura,
14      X|      dover essere ancora in que' luoghi alla stagione dei frutti.~
15      X|        la singolare asprezza dei luoghi e per la inaudita tenacità
16    XII|        vendette? Voi pratici dei luoghi; voi più al caso d'ogni
17   XVII|         palmi di terra! Ma altri luoghi d'Italia ebbero peggio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License