Cap.

 1      I|        ebbero mestieri di pigliar lingua da alcuno, per ritrovarlo.
 2      I|          ch'io vo' lardellarti la lingua, per farne vivanda regalata
 3      I|    Parliamo suppergiù la medesima lingua e si potrebbe vivere, sto
 4      I|            L'ho sulla punta della lingua; - prosegui mastro Bernardo,
 5     II|            Rifò la strada, piglio lingua, e sento che si erano fermati
 6     II|        de' buongustai, batteva la lingua contro il palato, e finalmente,
 7     II|          fatto! Ma già, maledetta lingua! La Rosa me lo dice spesso,
 8     II|           strada.~Così, pigliando lingua da ogni banda, aveva trovati
 9    III|           sogni?~- Sì, canzonami, lingua tabana! Così foss'io marchese,
10     IV|         avventure?~- Rattenete la lingua, per utile vostro! - replicò
11     IV|         di contrizione per la sua lingua, che era stata un po' troppo
12     IV|       Giacomino.... Ah, maledetta lingua! Ma spero che non andrete
13     IV|          Mi si tagli piuttosto la lingua!~- Amen! - soggiunse il
14      V|     curiosare per via e a pigliar lingua dei luoghi. Cotesto aveva
15     VI|          una smorfia.~- Maledetta lingua! - borbottò egli tra i denti.~
16    VII| raccomandato a lui, che pigliasse lingua da alcuno. Ma il Sangonetto
17      X|          dobbiam credere a quella lingua tabàna di Marco Tullio dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License