Cap.

 1      I|    due file di pilastri sul fianco della collina.~- Dovrebbe
 2      I|  per l'erta d'un monte, sul fianco d'una costiera, e va dicendo,
 3     II|     lo teneva sempre al suo fianco, più amico assai che vassallo,
 4    III|   quarti, un coltellaccio a fianco, e sulle spalle un archibugio,
 5     IV| aggrondate; fe' un gesto da fianco per chetare il Picchiasodo,
 6     IV|     voglia, si messe al suo fianco.~- Ah, Giacomo! Giacomo! -
 7      V|   che stavasi allora al suo fianco.~E a Barnaba era corso il
 8     VI|   due parti, di fronte e di fianco, dalla Marina e dalla valle
 9     VI|     doveva esser ferito sul fianco, alla bastita di Vigna Donna.~
10    VII|    terzo all'Argentara, sul fianco stesso della terra assediata.
11    VII|    semplici soldati, al suo fianco. Scende una grossa schiera
12   VIII| aspetto, colla sua spada al fianco e il biondo capo scoperto (
13     IX|    aquilastri, piantato nel fianco d'una rupe a sottosquadro,
14     IX|  pugnale che gli pendeva al fianco, e fu tanta la foga con
15    XIV|     dei monti, cogliendo di fianco i notturni viandanti, non
16    XIV|  scudiero, cresciuto al suo fianco, il suo compagno d'armi,
17     XV|    del letto le sostenne il fianco spossato.~Il Bardineto la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License