Cap.

 1    Ded|        patrocinio della tua cara amicizia.~ ~Anton Giulio Barrili.~ ~ ~ ~
 2     II|       fuori dalle consuetudini d'amicizia e di pace che presso te
 3     II| ambasciata. Rammemorata l'antica amicizia delle due genti e i maritaggi
 4     II|          aveva in alcun pregio l'amicizia dei Doria, comandasse la
 5     II|    dovevano vivere in così calda amicizia e comunanza d'interessi,
 6     II|       che di vivere in pace e in amicizia con Genova; del resto, avrebbero
 7     II|         Galeotto la più schietta amicizia e s'era in parecchie occasioni
 8      V|      stata grandemente a cuore l'amicizia vostra, perchè tra noi durasse
 9      V|          quiete, voi sempre dell'amicizia e benevolenza nostre avete
10      V|         quelle forme di pace e d'amicizia, che sono state finora.
11      V|      fatta poca stima della loro amicizia, che io sempre n'ho avuto
12      V|         consuetudine dell'antica amicizia. E ciò talvolta con mio
13    VII|        cuore muto all'amore; all'amicizia non già, che questa è natural
14    VII|       finora e non vo' avere che amicizia per voi. Siatene amico,
15    VII|       non ricorderò che l'antica amicizia e i servigi. -~Ciò detto
16     IX|          primi vincoli di quella amicizia che aveva a durare inalterata
17   XVII|        non vede di buon occhio l'amicizia e la fratellanza dei Liguri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License