Cap.

 1     II|      sarebbe scemato, e senza speranza di ricattarsene, anco vincendo
 2     II| marchese Galeotto non nutriva speranza per fermo. Bene lo assicurava
 3     II| Finaro, e quella  non c'era speranza pur troppo di allontanarla,
 4    III|     più, sapendolo giù d'ogni speranza e d'ogni superbia. Donde
 5      V|   state finora. Così portiamo speranza di larga vittoria su voi,
 6      V| venire a mezza spada e tratto speranza pel Finaro d'una via di
 7    VII|     pari davanti a lui, nella speranza dei cieli, ma che ciò non
 8   VIII| ambedue; ma almeno, ogni vana speranza andava in dileguo; ogni
 9      X|   aveano potere di ridarle la speranza e la vita. Questa è debolezza
10     XI|       d'ogni cosa. Ancora una speranza restava; ed era che i francesi,
11     XI|   dovendosi avere per tale la speranza in lui nata e cresciuta
12     XV|    nulla dagli uomini; se una speranza di salute restava, questa
13     XV|     povera donna che ogni sua speranza era perduta e che il nemico
14     XV|     questo pensiero un fil di speranza le balenò17 nella mente,
15    XVI|     da essi al Campora, colla speranza di averne la mancia.~Anche
16    XVI| andargli a male la sua ultima speranza, s'era dato a fuggire, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License