Cap.

 1      I|             Mi pare di vederci un segno di strade.~- Strada romèa,
 2     II|        Stropicciandosi le mani in segno di contentezza, tronfio,
 3     II|        arrovesciando gli occhi in segno di beatitudine, mandò giù
 4    III|           hanno messa a più certo segno la mira. Impara anche tu;
 5    III|           dirà lui per filo e per segno, le nostre delizie. Censuarii,
 6     IV|           Se il morto beve, gli è segno che vive. -~Per dar ragione
 7      V|         lo aveva innalzato a quel segno; ma la fortuna egli l'avea
 8     VI|          Di torri non c'era ancor segno in quel luogo; chè sarebbero
 9     VI|           delle voci e dell'armi; segno che Barnaba non avea potuto
10     VI|         messer Pietro Fregoso, in segno d'onoranza al valore. -~
11    VII|      coniugarle quel verbo, gli è segno evidente che l'ha coniugato,
12     XI|          impresa fino ad un certo segno potè dirsi riuscita a bene;
13   XIII| raccontarle tutto, per filo e per segno, quello che aveva risaputo
14    XIV|   percosse si piegarono in fuori, segno che parecchi dei capi si
15     XV|     camera, ma vuoto, senza alcun segno di posatura recente. Giacomo
16   XVII|         arrovesciar gli occhi, in segno di beatitudine, al miglior
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License