Cap.

 1     II|         pensava Galeotto (e questo pensiero lo consolava un tratto)
 2    III|      molestia e non ha più a darsi pensiero che di arrivare alla posta.~
 3     IV|            e inaspettato, il primo pensiero di messer Pietro fu di metter
 4     IV| Picchiasodo, a cui era balenato un pensiero più vasto.~- Non già! -
 5     VI|     Antonio rimase un tratto sopra pensiero. Gli cuoceva di dover cedere
 6     IX|            dirò. Smesse adunque il pensiero d'inseguire il rivale, e,
 7     XI|         dalla tavola del nemico un pensiero alla patria.~ ~ ~ ~
 8    XII|           avviso al castello?~Quel pensiero s'impadronì di lui, mentre,
 9   XIII|    Bernardo rimase un tratto sovra pensiero.~- No, no, - rispose egli
10   XIII|          s'erano concentrate in un pensiero, l'infamia di Giacomo Pico.
11    XIV|           distoglierlo altresì dal pensiero di mandar gente sull'orme
12     XV|     dimenticati nel vaso.~Il primo pensiero di Nicolosina fu di aprir
13     XV|    offuscato il cervello? A questo pensiero un fil di speranza le balenò17
14     XV|     ricordarsi di qualche cosa. Il pensiero doveva tornargli molesto
15   XVII|      occasioni. Sentite ora un mio pensiero; in vino veritas, e se me
16   XVII|      essenziale. E non vi metta in pensiero qualche divario nella pronunzia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License