Cap.

 1    III|    strada. Son liberi, i nostri compagni di servitù; fanno essi le
 2    III|       In questi pensieri, i due compagni, erano giunti ai piedi del
 3     IV|      facce rannuvolate de' suoi compagni, - io lo bevo, e posso fare
 4     VI|         aprirsi l'adito fino ai compagni d'attacco.~Allora Galeotto
 5     VI|      fatica dai suoi serventi e compagni.~Vantaggio di quella giornata,
 6     VI|    patto era onorevole pe' suoi compagni, e certo, poichè la difesa
 7     VI|        Borgo, coi suoi sessanta compagni, la sera del 18 gennaio.~-
 8   VIII|       uomini che aveva scelti a compagni nella impresa su Noli. Questo
 9     IX| volentieri a cui piacciono, e i compagni suoi non ci trovarono niente
10     IX|      cade riverso nel fitto dei compagni che erano pronti a seguirlo;
11      X|         perchè sottosopra tutti compagni, tralascio di raccontare.
12     XI|      Giorgio e Carretto» i suoi compagni d'arme muovevano spediti
13    XIV|   avesse potuto dare ai lontani compagni il grido di sveglia.~Povero
14    XIV|       medesimo avvenne dei loro compagni che erano sull'altra scala,
15     XV|       famosi rapitori di donne.~Compagni di ventura, il principe
16   XVII|         Marco del Carretto e ai compagni la terza parte del Finaro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License