IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] eppure 9 equilibrio 1 equivalente 1 era 524 eragli 1 eran 7 erano 143 | Frequenza [« »] 599 le 591 i 579 da 524 era 482 ma 481 più 467 una | Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze era |
Cap.
501 XVI| assalitori. La lotta, per altro, era troppo disuguale e non poteva 502 XVI| il castello Gavone, non era già finita ogni cosa, ma 503 XVI| inutili. Gente risoluta ce n'era in buon dato nel Borgo, 504 XVI| chiesuola di San Giorgio, che era dentro al castello, e colà 505 XVI| dell'anno. Anselmo Campora era già sulla spianata davanti 506 XVI| Falamonica segnava a dito, era per l'appunto il Maso, fatto 507 XVI| lo capisco; ma il pozzo era poco profondo, e difatti, 508 XVI| camposanto, - o quanto non era meglio per voi che vi foste 509 XVI| qualcheduno fe' peggio. La palla era uscita, ma in pari tempo 510 XVI| uscita, ma in pari tempo era andata in frantumi la canna. 511 XVI| delizia di Anselmo Campora, era andata dove vanno tutte 512 XVI| lavar le bombarde coll'aceto era spesso cagione di simili 513 XVI| cagione di quella disgrazia, era lì per rispondere, chiedendo 514 XVI| la sua ultima speranza, s'era dato a fuggire, e volava 515 XVI| castel Gavone. Intanto, era vero che il Sangonetto aveva 516 XVI| batuffolo di cenci (la frase era del Campora) precipitava 517 XVII| estrema resistenza dimostrano, era costata sangue e fatica 518 XVII| persona, come del resto era suo solito in cosiffatti 519 XVII| tenendosi certa la vittoria, si era disputato nell'uffizio di 520 XVII| del Gavone. E perchè si era promesso, in caso della 521 XVII| Bernardo e colla zia Rosa, si era ritirata all'Altino la Gilda, 522 XVII| che da tanta commozione le era seguita. Dal tempo e dall' 523 XVII| quel valentuomo ch'egli era, alle guerre di quel reame. 524 XVII| disgraziata donna del Finaro, era ben degna di questo dono