Cap.

 1      I|    mastro Bernardo le faceva ad alta voce, in quella che spicciava
 2      I|    quanti  è san Biagio.~E ad alta voce soggiunse:~- No, magnifici
 3      I| Bernardo tra . - Indi, a voce alta proseguì:~- Vedo che voi,
 4    III|       dai merli della torre più alta del suo castello, che tu
 5     IV|      cuore. Fu per dolersene ad alta voce; ma gli parve viltà
 6      V|          scrivete. -~E con voce alta e sicura, in mezzo ad un
 7      V|       confusa, ripetè allora ad alta voce come il Bardineto avesse
 8    VII|    invita. Lassù, in una camera alta del torrione dell'Alfiere (
 9    VII|      presto, dal vano della sua alta finestra, potè vedere co'
10    VII|        Gavone e a quella camera alta, che è nella torre dell'
11   VIII|      della gloria. -~Cotesto ad alta voce e cercando di dare
12     IX|    repubblica.~Giunsero a notte alta sotto le mura. Il marchese
13     IX|         Giacomo Pico, e così ad alta voce che il marchese Galeotto
14      X|         Era questa la torre più alta della città e vi stava di
15      X|         di offrire una paga più alta. Il sentimento dell'onore
16    XIV|      nunc stares, Priamique arx alta maneres!~Ma pur troppo il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License