Cap.

 1      I|         il nome di Pora e in un letto che è lungo un miglio, o
 2    III|         che ha veduto, udito, o letto degli altri; mescoli, aggiunga
 3    III|    fortuna non ci tratteneva un letto di timo, si tombolava giù
 4      V|         per le quali ho udito e letto potersi conservare i vincoli
 5    VII|     Rambaldo, che era venuto al letto del povero ferito! con quanta
 6     IX|         Tu eri inchiodato in un letto, mio povero Giacomo, ed
 7     XI|    questa abbastanza capace. Il letto (se letto può dirsi una
 8     XI| abbastanza capace. Il letto (se letto può dirsi una cuccia di
 9    XIV|     egli fu pronto a balzare da letto, per correre alla volta
10    XIV|        annodate le lenzuola del letto, il copertoio, quanto vi
11     XV|        di rossore, ed entrò.~Il letto a baldacchino, guernito
12     XV|        giro, e , ai piedi del letto, ove la cortina pendente
13     XV|         contro la spalliera del letto.~Giacomo Pico rimase come
14     XV|     buon punto la spalliera del letto le sostenne il fianco spossato.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License