Cap.

 1     II|  vivere in corte, dimestico ai grandi, per modo da parergli non
 2     II|      cotesto a tutti gli animi grandi, quando aveva messo l'amor
 3    III|  starsene in dimestichezza coi grandi, così felice in apparenza
 4     VI| Piccoli comuni inghiottiti dai grandi; questi oppressi dalla violenza
 5     VI|        lasciamo in disparte le grandi compagnie, che non entrano
 6     VI|        e scoccarle; altre, più grandi, e dette balestroni, o spingarde,
 7    VII| utilmente per  e per altri i grandi della terra, quando si compiacciono
 8   VIII|      alle ragazze da marito. I grandi casi e le forti commozioni
 9   VIII|      di potersi imbrancare co' grandi, comparve nella sala Giacomo
10   VIII|   splendevano d'inusata luce i grandi occhi azzurri, che dovevano
11     IX|  questa la tua nobiltà. I tuoi grandi occhi neri son gemme che
12    XII|       del calice, ci ha le sue grandi ragioni.~- Questo Pico, -
13   XIII|      ogni uomo che ci abbia le grandi cose in testa, s'avviò verso
14    XVI|        alzò l'animo a cose più grandi. Gli veniva udito al primo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License