Cap.

 1    Ded|     e singolar gentilezza di costume. O m'inganno, o il segreto
 2      I|     appariscenti, secondo il costume delle osterie di campagna.
 3      V|  tranquilla, come portava il costume, indi man mano, per lo infiammarsi
 4     VI|   dicevasi lancia, giusta il costume degl'inglesi venturieri
 5     VI|   avevano anche ereditato il costume di menare arditamente le
 6     VI|      disse il poeta, «era il costume dei braveggiatori, che fan
 7    VII|  vendeva la pelle dell'orso. Costume dei tempi!~Andava dunque
 8   VIII|     si narra fosse durato il costume di simiglianti discese degli
 9   VIII|     noie, che un cerimonioso costume e una puntigliosa morale,
10      X|    scontro e resi secondo il costume in cambio di altrettanti
11      X| intenzione dei genovesi e il costume che avevano di rendere gli
12    XII|     ad attingere, secondo il costume di tutti i . Ma il povero
13    XIV|   ponte levatoio, secondo il costume d'allora.~Messer Pietro
14   XVII|     che erano pur troppo nel costume dei tempi.~ mancarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License