Cap.

 1      I| discordie genovesi non avessero condotta la città in gravi distrette
 2     II|     balestrieri che ha presa in condotta testè. Ero salito a Calvisio
 3     II|   favoreggiato i Fregosi, nella condotta di quel Baldazzo che lungamente
 4     II|    balestieri che avea tolte in condotta; alle lancie che gli mancavano
 5      V|   perchè l'ironia era finamente condotta, e perchè, poi, quell'ufficio
 6     VI|   parole, pigliar mercenarii in condotta.~Il nome solo di mercenarii
 7     VI|     questo e di quello. La loro condotta era di tre sorte. Dicevasi
 8     VI|         Fregoso erano venuti in condotta per tutto il tempo che avesse
 9     VI|        Parecchi portavano anche condotta di lancie. Cinquanta ne
10    VII|        di lui, ma vigorosamente condotta fino alla resa di Castelfranco,
11      X|        que' capitani, venuti in condotta nell'esercito genovese,
12      X|      mercenarii, finita la loro condotta, e dove i patti nuovi non
13     XI|    certe altre ed avea preso in condotta Gaspare di Monte Brianzo
14    XIV|     capitano generale se avesse condotta a buon fine l'impresa.~Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License