Cap.

 1     II|          consuetudine antica e per aiuti personali, il Bardineto
 2      V|          incontanente spedisse gli aiuti promessi al Finaro.~Per
 3     VI| poderosamente armato e bisognoso d'aiuti, il cavaliere aveva sempre
 4     VI|       avuto agio a raccogliere gli aiuti, che mi si annunzia esser
 5     VI|   aspettava, siccome ho detto, gli aiuti.~Con questo colpo audace
 6    VII|        Langhe colla promessa degli aiuti, aveva spiccato il volo
 7    VII|       venticinque lancie, ed altri aiuti promise. Que' cavalli intanto
 8    VII|          affrettar la venuta degli aiuti che mandava la lega, avea
 9    VII|         non s'era più visto, e gli aiuti promessi, nemmeno.~Tardi
10    VII|      lancie e la promessa di nuovi aiuti di Francia. Galeotto, cresciuto
11     IX|          terremoto; porto loro gli aiuti e le buone promesse del
12      X|            per cui gli veniano gli aiuti. Di , dunque, di  bisognava
13     XI|           che il Borgo, senz'altri aiuti di vettovaglie, può tener
14   XVII|   peregrinato qua e  in cerca di aiuti, e risaputo con suo grave
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License