Cap.

 1     II|    imperator de' Romani, o il re di Francia, o l'Università
 2     II|   marchese, duca, o figlio di re.~Galeotto era ben lungi
 3    VII|   alla corte di Carlo VII, il re di cui avea detto Lahire,
 4    VII|    sarebbe tornato agevole al re, combattendo i Fregosi e
 5    VII|     Essa piacque oltremodo al re, che s'era allacciata al
 6   VIII|       riconosciuto Autari, il re dei Longobardi, tra que'
 7   VIII| fossero un nuovo presente del re di Francia, o d'alcuno de'
 8   VIII|       mi fu promesso dal buon re Carlo di Francia e ancora
 9     IX|       e le buone promesse del re. Che si voleva di più? Non
10     IX|     alterezza d'una figlia di re. Sei bella; è questa la
11      X|     una lauta provvigione del re.~Le nozze di madonna Nicolosina
12    XIV|       arme per la persona del Re. Del qual fatto il duce
13     XV|      il principe d'Atene e il re dei Lapiti, rubarono Elena,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License