Cap.

 1      I|      Ora, sebbene da quelle parti  non fossero mai stati,
 2      I|   ogni ben di Dio,  dalle parti di Torino....~- E la sposa?
 3      I|     vengono già da tutte le parti, solo per vederla a passare
 4     II|    di Enrico Guercio in tre parti e le altre divisioni avvenute
 5     II|    niego, abbandonar le sue parti. Certamente, poi, doveva
 6     IV|      noi due, seguaci delle parti in contesa, per che altro
 7     VI|    Giorgio, invocato da due parti, non sapesse a cui porgere
 8     VI|   andando sul nemico da due parti, di fronte e di fianco,
 9     VI| mischia s'impegnò d'ambe la parti accanita.~Messer Pietro,
10     VI|   fu l'uccisione da ambe le parti. Ma gli uomini di Galeotto
11     VI| secolo XIV, constava di due parti disuguali; l'anteriore,
12      X|    valorosamente da ambe le parti; cosa che torna ad onore
13   XVII|     la rovina, almeno nelle parti più atte a difesa, non può
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License