Cap.

 1     II|       dimandò il Bardineto, per metter fine a quella intemerata
 2     II|    mastro Bernardo, contento di metter le labbra al bicchiere del
 3    III|         disse il Bardineto, per metter fine al discorso.~Ma il
 4    III|      per desiderare, servigi da metter fuori, a fondamento delle
 5     IV| pensiero di messer Pietro fu di metter mano alla spada e di castigar
 6     IV|         cresciuto, s'ha egli da metter due polli allo spiedo?~-
 7     IV|        intesi a pigliar campo e metter mano alle spade, allorquando
 8     VI|         tempo a tutto. Prima di metter mano alle artiglierie, dobbiamo
 9      X|        voler fare una bastita e metter campo lassù, certo per comandare
10     XI|    granfie del Tanaglino e puoi metter l'animo in pace. A te, Vernazza;
11    XII|         quando il Maso riuscì a metter l'orecchio da un altro lato
12   XIII|        Provvidenza si serve per metter fine alle sue prove. -~La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License