Cap.

 1      I|    grulla (così almeno portava l'apparenza), si fece innanzi premuroso,
 2    III|       belle ragazze, e meglio in apparenza che non sia la giovine castellana,
 3    III|     comandi agli atti nostri una apparenza di fortezza, egli è un fatto
 4    III|       coi grandi, così felice in apparenza tra le bellezza del castello
 5      V|       immobile al suo posto e in apparenza sbadato; ma non perdeva
 6     VI| Vantaggio di quella giornata, in apparenza, nessuno. I Finarini, a
 7    VII|         vuoi? - dimandò ella, in apparenza tranquilla, ma reprimendo
 8   VIII|        Nicolosina, tranquilla in apparenza o noncurante di lui. Se
 9     IX|          con discrezione e per l'apparenza soltanto, da cui si cavano
10      X|    soldato semplice, o di povera apparenza, i francesi per contro usavano,
11      X|          disegni di vendetta,~In apparenza adunque Giacomo Pico si
12    XII|        con passo leggiero, ma in apparenza sbadato, colle mani in tasca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License