Cap.

 1      I|      che lasciava scorgere un'aia pulita e lucente, sebbene
 2      I|       di campagna. Di  dall'aia, e proprio di rincontro
 3      I|   viale coperto in fondo dell'aia....~- E l'insegna che dice
 4      I| acciuffata in quel punto sull'aia e messa a morte senza processo;
 5     II|       finestra, che dava sull'aia, ov'erano già i due cavalli,
 6     II|     più retta; uscito in sull'aia, aveva infilato il portone,
 7     IV|     la faccenda all'Altino. L'aia è piana e lucente come uno
 8     IV| mastro Bernardo, uscendo sull'aia. - O che ci verrebbero a
 9     IV|       i cavalli in fondo dell'aia.~- Che fortuna per l'osteria
10     IV|     arrivati furono soli sull'aia.~E così dicendo, si tolse
11     IV|       si fecero in mezzo dell'aia, pronti a impegnare il combattimento.~
12   XIII|     gli faceano la ruota sull'aia.~- Sai? - proseguì mastro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License