Cap.

 1     II|   pagato il Fregoso. Ma egli, inteso l'animo dell'avversario,
 2     II|      artifizio del suo nemico inteso a sbigottirlo, volle si
 3     IV| Bardineto, che vedeva l'amico inteso a fermar chiaramente i patti
 4      V|    che bene il marchese aveva inteso non doversi quel giorno
 5      V|    messere, io ho chiaramente inteso. Mi dolse della opinione
 6    VII|      doge di Genova, era egli inteso a difendersi. E quella sua
 7     IX|      gatto è bigio. Il che va inteso con discrezione e per l'
 8      X|   sole. Il che, per altro, va inteso con discrezione; imperocchè,
 9   XIII|       il savio lettore ha già inteso. Si aggiunga a tante cagioni
10   XIII|    Imperocchè, ella avea pure inteso il disegno di lui, per mezzo
11     XV|      urlò Giacomo Pico. - Hai inteso ora?~E proseguiva, così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License