Cap.

 1     II|         a quel parentado; lasciò intendere come i Carretti avrebbero
 2    III|    intendi,  verresti a capo d'intendere. Sì, io l'ho amata; ma potevo
 3    III|      dove mi vien fatto darla ad intendere, pianto a dirittura le insegne.~-
 4     VI|          a lui non venia fatto d'intendere. Forse non ne aveva alcuno;
 5   VIII|    venuta al castello; bisognava intendere che dubbi gli avesse fatti
 6     IX|         disegni di vendetta.~Per intendere i quali, bisognerà risalire
 7     IX|         quali poco o nulla seppe intendere l'inesperta donna che tutto
 8    XII|         Ora il Maso fu pronto ad intendere che se il Picchiasodo lo
 9   XIII| dimestichezza che aveva lasciato intendere al Maso.~Applaudendosi in
10   XIII|          di cui non s'era potuto intendere il nome, e il capitano generale
11    XIV|    ancora entrato in magona. -~A intendere per suo verso l'allusione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License