Cap.

 1     II|         di loro si recasse alcun danno, a tutti si reputasse ugualmente
 2     II|     stato compensato di ogni suo danno; ma quella fortuna era di
 3     VI|   pochezza del numero non faceva danno, anzi tornava a vantaggio,
 4     VI|   scompiglio fu grande e poco il danno degli assedianti, che tosto
 5     VI| aggiustar la mira, poco o nissun danno arrecarono coi verrettoni
 6     VI|       fare e senza ricevere gran danno. Questo, come disse il poeta, «
 7   VIII|     stati veramente, e con grave danno del cuore, se la divina
 8   VIII|          chi vede intiero il suo danno può degnamente provvedere
 9     IX|       per altro non n'ebbe alcun danno, salvo le ammaccature del
10      X|       finì in ridere, senz'altro danno per la nobile brigata che
11    XII|          tradimento ordito a suo danno.~Ma questa gretola era più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License