Cap.

 1     IV| Pietro, - se fossimo in campo chiuso, con giudici e testimoni,
 2      V|     contegno. Più saldo e più chiuso di lui Messer Pietro, a
 3     VI|     contentarlo. Galeotto era chiuso nel Borgo e i Genovesi padroni
 4   VIII|       sopracciglio, il labbro chiuso, il portamento più contegnoso
 5      X|    Finaro veniva ad esser più chiuso che dapprima non fosse.
 6      X|      Giovanni Del Carretto fu chiuso cogli altri nelle carceri
 7   XIII|   vedeva passare accigliato e chiuso come una cornacchia di campanile,
 8   XIII|  troppo che ogni scampo gli è chiuso, la misera donna rimase
 9    XIV|       Campora a lato, e tutto chiuso nel suo mantello, per non
10     XV|  Entrando nella camera, aveva chiuso l'uscio dietro di . Ma
11     XV|     moto convulsivo, il pugno chiuso sul seno, perfino il tremito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License