Cap.

 1     II|    vendicare i torti di un solo. L'antica divisione dell'eredità di
 2     II|          ambasciata. Rammemorata l'antica amicizia delle due genti
 3     II|     smettano dunque di ricordare l'antica benevolenza; ricordino piuttosto
 4     II|         ristringeva i vincoli dell'antica dimestichezza, aggiungeva
 5     II|        stato caro per consuetudine antica e per aiuti personali, il
 6    III| abbracciato...~- E baciato; storia antica! - interruppe Tommaso. -
 7    III|         qualcuno, per consuetudine antica, e perchè non gli era venuta
 8     IV|          prova del vino. La scuola antica porta così. Ippocrate, capitolo
 9      V|           noi la consuetudine dell'antica amicizia. E ciò talvolta
10     VI|            questa la sua forma più antica, che sottentrò ai màngani,
11    VII|            voi non ricorderò che l'antica amicizia e i servigi. -~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License