Cap.

 1      V|           rilievo al marchese. Il comandante della porta, veduto il sigillo
 2      V|     quella di Pietro Fregoso, suo comandante d'esercito. -~Messer Pietro
 3     VI|        speciale, si consentiva al comandante un servizio più lungo; ma
 4     VI|          governato); ma quando il comandante di tutti que' diavoli scatenati
 5    VII|     Spezia e di Chiavari. Il loro comandante, Carlino da Voltaggio, fu
 6     XI|     doveva, nella persona del suo comandante, viver sempre in sospetto.~
 7    XVI|         ha parlato è di sicuro il comandante di questi soldati. Egli
 8    XVI|    indietro i soldati e lo stesso comandante, per modo che il passo fu
 9    XVI|            chiedendo scusa al suo comandante, allorquando il Maso uscì
10    XVI| bombardieri, che vedevano il loro comandante di buon umore e s'arrischiavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License