Cap.

 1     II|        medesimi, e l'onesta alterezza del casato erasi accresciuta
 2      V|       un sentimento di onesta alterezza. Il Picchiasodo, per far
 3    VII|      lealtà, per esempio, e l'alterezza, spogliate di quella grazia
 4    VII|   capo, con alto di leggiadra alterezza. - Sappiamo il debito nostro.
 5    VII|     di affrontarlo con sicura alterezza. Tanto è vero che le profonde
 6    VII|      supremo sforzo della sua alterezza offesa. Gli occhi le si
 7     IX| questa donna nella sua onesta alterezza. Imperocchè tutti, in qualsivoglia
 8     IX|       giusta, è sacra, come l'alterezza d'una figlia di re. Sei
 9   XIII|  sublime sagrifizio dalla sua alterezza, nel più generoso oblìo
10     XV|   Tanto può in gentil cuore l'alterezza offesa e il ribrezzo che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License