Cap.

1      I|        dandole in tal guisa la forma di una ipsilonne, il cui
2      I| fossero mai stati, tale era la forma, e così chiara l'insegna
3      I|     alcuno, per ritrovarlo. La forma era comune, anzi rustica
4     VI|        passare la mostra, e in forma di compagnia, guerreggiava
5     VI|       elmetti, dalla più nobil forma dell'armatura del capo.
6     VI|       una specie di mortaio di forma conica, a cui s'adattava
7     VI|    bensì con ferro rovente, in forma di uncino, che si accostava
8     VI|       e forse fu questa la sua forma più antica, che sottentrò
9    XII|      tutta prima. Osservare la forma dello steccato, le consuetudini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License